Fiorenzo Madonna

La vita non è che un’ombra che cammina, un povero attore che si pavoneggia e che si agita per la sua ora sulla scena e del quale poi non si ode più nulla

Età

35-45

Formazione

2012 Laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II

Formazione Artistica

2019 Progetto Pelikan - laboratorio per attori a cura di Orlando Cinque - Interno5 e Officine Carpentieri
2018 Immaginare l'impossibile - laboratorio di ricerca per attori - a cura di Dispensa Barzotti - l'Asilo
2017 Degli intenti e della sorte - masterclass per attori a cura di Elena Bucci - presso Todi Festival
2016 Abitare la voce - laboratorio di tecnica vocale a cura di Antonella Ippolito
2014/16 Corso di trapezio statico a cura di Rossella De Rosa
2004/16 pratica di tango argentino con Fernando Alfredo Cabrera
2015 Il corpo musicale – Workshop per attori, danzatori e musicisti - a cura di Jean Jacques Lemȇtre - Theatre du Soleil
2014 Verso il Pellicano - laboratorio di ricerca per attori a cura di Orlando Cinque - Hangar O'
2014 #comunicateatro - Formazione rivolta ad artisti, operatori culturali, a chi si occupa di comunicazione per lo spettacolo a cura di Simone Pacini - @fattiditeatro
2014 Tutta immaginazione - laboratorio di formazione per attori, registi, fotografi, a cura di Daniele Ciprì
2014 Avrei preferenza di no - esercizi di resilienza artistica su Jean Genet - laboratorio di formazione rivolta a registi, attori, fotografi professionisti - a cura di Armando Punzo - Compagnia della Fortezza
2014 Dobbiamo vivere… percorsi per la costruzione del personaggio - Laboratorio di formazione rivolta ad attori professionisti a cura di Marco Sgrosso - Le belle bandiere
2013 Workshop per attori - a cura di Vanda Monaco Westerståhl - Attore e pratica nell’era tecnologica (neuroscienze, embodiment, voce, testo)
2012 Gli ascolti - laboratorio per attori condotto da Claudio Morganti
2012 Laboratorio per attori a cura di Orlando Cinque
2007 Dalla strada al teatro stage per attori con Pitcho Womba Konga (Sizwe Banzi in Sizwe Banzi est mort - regia di Peter Brook)
2007 Laboratorio di drammaturgia e poesia con Mariangela Gualtieri - Teatro Valdoca
2007 Stage di Espressione corporea e gioco drammatico - a cura dell'associazione Cemea Lazio
2006/07 Forma Azione Scena - Corso di 900 ore per attori e registi nel campo teatrale finanziato dall’Unione Europea – Progetto a cura di Roberto Roberto e Ludovica Tinghi - con la supervisione didattica di Hassane Kassi Kouyaté - Docenti di livello internazionale fra cui Lilo Baur, Jos Houben, Paola Rizza, Marcello Magni, Michèle Millner, Bruce Myers, Lena Lessing, Renata Margherita Molinari, Andrea Renzi, Anna Redi, Lorenzo Mango, Ettore Massarese, Bruno Garofalo, Lino Fiorito,
Antonio Sinagra, Ortensia De Francesco, Virginio Liberti, Annalisa D'Amato - 270 ore di stage presso Teatri Uniti, il Théâtre du Soleil di Ariane Mnouchkine, il Théâtre des Bouffes du Nord di Peter Brook ed altre strutture in Campania ed in Francia
2006 Laboratorio di teatro tenuto da Antonella Monetti - progetto Arcobaleno - Comune di Napoli
2005/06 Laboratorio di teatro condotto da Anna Redi presso l’Ass. Cult. Chiaradanza di Napoli
2005 Stage di Kathakali condotto dal maestro Kalamandalam Karunakaran Nair presso l’Ass. Cul. Chiaradanza di Napoli
2005 Stage di danza contemporanea condotto da Alexander Detlev - Napoli Scena Internazionale numero 0 - Festival delle culture sceniche
2005 Stage di danza contemporanea condotto da Jean Marc Le Bon, Napoli Scena Internazionale numero 0 - Festival delle culture sceniche
2005 Workshop di teatro e danza - Festival universitario Unidansa - Barcelona

Cinema

2018 Last Words - regia di Jonathan Nossiter - con Nick Nolte, Charlotte Rampling, Alba Rohrwacher, Stellan Skarsgard, Valeria Golino - (Marco - Piccolo ruolo) - produzione (Goatworks Films & Les Films du Rat)

Teatro

2020 La foresta - drammaturgia e regia di Mario De Masi - I Pesci & ORTIKA
2019 Lady, be good! - di George e Ira Gershwin - diretto da Timothy Brock - regia di Emilio Sagi - Teatro San Carlo di Napoli -Teatro de la Zarzuela di Madrid
2019 Per tutti! - di Emanuele D'Errico e Benedetto Sicca - regia di Benedetto Sicca - musiche di Chiara Mallozzi e Bernardo Maria Sannino - Festival della Valle d'Itria e Casa del contemporaneo
2019 Studio su Il combatimento di Tancredi et Clorinda [con una T] - regia di Benedetto Sicca - Casa del contemporaneo
2019 Supernova - drammaturgia e regia di Mario De Masi, I Pesci, Scuola Elementare del Teatro, l'Asilo
2018 Lo Straniero - parole e musica di Dmitrij Šostakovič - testo di David Romano liberamente ispirato a Testimonianza di Solomon Volkov - musiche di Dmitrij Šostakovič eseguite da Massimo Spada (pianoforte), David Romano (violino) e Diego Romano (violoncello)
2018 Come di' - regia e drammaturgia di Adriana Follieri - Napoli Teatro Festival Italia - Manovalanza
2017 Metamorphosis - con il Sestetto Stradivari - musiche di Richard Strauss - testo di Luigi Pirandello - adattamento David Romano e Fiorenzo Madonna - Villa Pennisi in musica
2017 Il combattimento - con Ensamble Alraune - Villa Pennisi in musica
2015/17 Pisci 'e paranza- drammaturgia e regia di Mario De Masi, I Pesci, l'Asilo 
2016 La maschera della morte rossa - con il Sestetto Stradivari - musica di Fabio Massimo Capogrosso - testo di Edgar Allan Poe - adattamento Davide Serino - Villa Pennisi in musica
2016 De Bello Civili - regia di Adriana Follieri - Manovalanza
2015/16 Esse o non Esse - ispirato a I demoni di Dostoevskij - regia di Adriana Follieri - drammaturgia di Adriana Follieri e Fiorenzo Madonna - Manovalanza
2012/16 Miriam - regia di Adriana Follieri - Manovalanza
2014/15 Les precieuses ridicules di Moliere - spettacolo in lingua francese - regia di Maurizio Azzurro, la Mansarda - Teatro dell’Orco
2013 Attore e organizzatore in Io sono il vento di Jon Fosse - con Vanda Monaco Westerstahl e Marco Sgrosso - mise en espace di Marco Sgrosso - Università degli Studi di Parma
2013/14 'O Calapranzi - studio su The Dumb Waiter di Harold Pinter - regia di Salvatore Cantalupo
2012/15 Matrimoro - regia di Adriana Follieri - Manovalanza
2011 Le reve de Marie di Fiorenzo Madonna e Maria Betteghella - corto di teatro-danza nell'ambito di MIDANCA - Mostra Investigativa de Danca presso il Teatro Alcione Nazare, Sao Luis, Maranhao - Brasile
2008/10 Attore e attrezzista in Trilogia della Villeggiatura di Carlo Goldoni - regia di Toni Servillo - Teatri Uniti e Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa2007-08 Il Principe e la Verità da Il giovane principe e la verità di Jean-Claude Carriere - adattamento e regia di Anna Redi - Le Bazarre
2007 Lettera a un giovane attore da Epitre aux jeunes acteurs di Olivier Py - regia di Ilaria Zedda. Semifinalista Premio Scenario per Ustica 2007
2006 Napucalisse - regia di Annalisa Bianco e Virginio Liberti - Egumteatro - Testi di Mimmo Borrelli - Laila e Teatri Uniti
2005 Sono sfiorite le rose di Anna Redi - Itinerario Storico Culturale in Terra di Lavoro 2005
2005 Was ist tanz di Anna Redi - Napoli Scena Internazionale numero 0 - Festival delle culture sceniche
2005 Lo importante es no caer di Anna Redi - Le Bazarre - Unidanza 2005

Cortometraggi

2019 Eroi perduti - soggetto, sceneggiatura e regia di Lorenzo Giroffi - produzione Lunia Film
2019 Fuori mercato - soggetto, sceneggiatura e regia di Francesco Cerrone - produzione Incapa Prod
2018 Frontiera - regia Alessandro Di Gregorio - soggetto e sceneggiatura Ezio Abbate - produzione Kavac Film e Emma Film
2017 La razza degli uomini perduti - regia Giuseppe Riccardi - musica Gianmarco Libeccio - da un'idea di Luigi Romano

Pubblicità

2012 Servizio fotografico per Europcar a cura di Jo Magrean

Premi

2019 David di Donatello come Miglior Cortometraggio per Frontiera - regia di Alessandro Di Gregorio (coprotagonista)
2015 Segnalazione Speciale Premio Scenario per Pisci 'e paranza - regia di Mario De Masi (membro della compagnia)
2013 Menzione speciale al Festival Asti Teatro - Premio scintille per Matrimoro - regia di Adriana Follieri (membro della compagnia)
2013 Premio Antonio Landieri per il miglior adattamento da un testo straniero per lo spettacolo 'O Calapranzi - studio su The Dumb Waiter di Harold Pinter - regia di Salvatore Cantalupo
2007 Semifinalista Premio Scenario per Ustica 2007 per Lettera a un giovane attore da Epitre aux jeunes acteurs di Olivier Py - regia di Ilaria Zedda

Skill

Strumenti musicali: chitarra, ukulele
Canto, tango argentino, calcio e nuoto